Canali Minisiti ECM

Barbara Cittadini confermata presidente dell’Aiop

AIOP Redazione DottNet | 17/05/2021 13:49

“Ricordo il lavoro coraggioso che AIOP ha promosso, evidenziando l’importanza del ruolo delle strutture di diritto privato nell’intera filiera della salute ma, anche, l’esigenza di una sinergia tra la componente di diritto pubblico del SSN e quella p

“Ricordo il lavoro coraggioso che AIOP ha promosso, evidenziando l’importanza del ruolo delle strutture di diritto privato nell’intera filiera della salute ma, anche, l’esigenza di una sinergia tra la componente di diritto pubblico del SSN e quella privata"

Barabara Cittadini è stata confermata alla guida dell'Associazione italiana ospedalità privata al termine dell'assemblea generale conclusasi sabato scorso a Roma. “Ringrazio gli Associati per la fiducia che mi hanno dimostrato confermandomi alla Presidenza di AIOP per il prossimo triennio, dopo questi anni intensi e impegnativi – ha dichiarato la Cittadini – nel corso dei quali ho cercato di rappresentare gli interessi diffusi delle aziende aderenti alla nostra Associazione, rispettandone e valorizzandone le diversità e specificità. Il mio impegno sarà quello di proseguire il lavoro iniziato nel rispetto delle mutate e mutande esigenze della domanda di salute alla quale siamo e saremo chiamati a rispondere”.
 
“Dobbiamo affrontare problemi importanti collegati - ha aggiunto - non solo al nostro ruolo ma alla necessità di aumentare il finanziamento del SSN, nel suo complesso, adeguandolo a quello degli altri Paesi dell’OCSE, aumentarne la competitività, elevarne la qualità, incrementarne la fruibilità da parte del Paese. Si tratta di obiettivi per i quali la componente di diritto privato del SSN ha titolo e competenze per essere protagonista”. La Presidente di AIOP ha, inoltre, rilevato che “a causa della pandemia, il nostro Sistema sanitario è stato costretto a riorganizzarsi, tempestivamente, per fronteggiare un virus sconosciuto, che ha travolto l’assetto lavorativo delle aziende del SSN, così come l’esistenza di tutti noi.

pubblicità

Nella complessità dell’impegno al quale siamo stati chiamati a rispondere con grande senso di responsabilità, sono soddisfatta ed orgogliosa del lavoro svolto dalle strutture Associate, che hanno agito in piena sinergia con la componente di diritto pubblico, nella gestione della grave emergenza sanitaria, legata alla diffusione del Covid-19 nel nostro Paese”.
 
Cittadini ha, altresì, ricordato “il lavoro coraggioso che AIOP ha promosso, evidenziando l’importanza del ruolo delle strutture di diritto privato nell’intera filiera della salute ma, anche, l’esigenza di una sinergia, sempre più proficua, tra la componente di diritto pubblico del SSN e quella privata”.
 “AIOP – ha aggiunto la Cittadini – è, quotidianamente, impegnata a soddisfare la domanda di salute degli Italiani, che continuano a sceglierci per la qualità che le nostre strutture sanitarie e socio-sanitarie garantiscono. Siamo intenzionati a proseguire questo percorso, consapevoli di quanto sia indispensabile aumentare il livello di qualità dell'intero SSN, continuando ad investire nell’innovazione tecnologica”. “Ritengo - ha concluso la Presidente Cittadini - che la componente di diritto pubblico e quella di diritto privato possano lavorare come unico sistema per garantire il diritto alla salute ed una sanità efficiente ai cittadini”.
 

Commenti

I Correlati

Succede a Barbara Cittadini. Rinnovate anche le cariche nazionali della sezione Giovani di Aiop: sarà guidata da Gaia Garofalo che subentra a Michele Nicchio

Schillaci: “Con le misure che abbiamo approvato contiamo di abbattere le liste di attesa che spingono milioni di cittadini a pagare il privato di tasca propria per aggirarle"

L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato l’aggiornamento del report sui maggiori operatori sanitari privati in Italia che analizza i principali gruppi con fatturato individuale superiore a 100 milioni

Il dato emerge dall'ultima edizione dell'Annuario statistico del Servizio Sanitario Nazionale pubblicata dal ministero della Salute

Ti potrebbero interessare

Schillaci: "Abbattimento liste d'attesa priorità del Governo". Cittadini (Aiop): "Reinventiamo il Servizio sanitario, evitando una sanità per censo"

Costi energetici, contratto di lavoro e liste di attesa i temi al centro dell’assemblea regionale

La componente di diritto privato accreditata del SSN oggi assicura più di 1/4 dei ricoveri nazionali, impiegando circa 1/10 della spesa complessiva

Cittadini: il quarantacinquesimo anniversario della nascita del SSN deve rappresentare l’occasione per avviare un processo di distensione. È necessario tornare a ragionare in un’ottica di sistema

Ultime News

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

"Ci sono carenze di medici in organico che si ripercuotono anche in estate. Molti colleghi che lavorano come guardia medica turistica hanno un doppio ruolo, ovvero sono già medici di famiglia e non riescono a coprire i turni"

"Sono state istituite in Italia nel 2014: sono importanti perché laddove si operano e si vedono più pazienti c'è maggiore esperienza e risultati, e soprattutto sono fondamentali perché hanno una competenza multidisciplinare"